Comunicato Stampa

Risultati e obiettivi per salvaguardare l’arte dei musei ucraini

Incontro-racconto con i coordinatori del progetto Save Ukraine Art 22

Martedì 31 maggio ore 10:30
Campus Economico San Giobbe – Università di Venezia

Si terrà presso l’Università di Venezia, l’incontro con gli ideatori e i coordinatori del progetto “Save Ukraine Art 22” nato per mettere in sicurezza le opere d’arte presenti nei musei ucraini. All’evento parteciperanno la professoressa Ustyna Soroka, docente all’Istituto d’Arte di Leopoli, e Marco Gallipoli, italiano residente a Leopoli e Lucio Gomiero, manager e docente alle Università di Venezia e Trieste, insieme a MariaCristina Gribaudi Presidente della Fondazione Musei Civici di Venezia e Gabriella Belli direttrice, a Carlo Bagnoli direttore Scientifico di Strategy Innovation e di VeniSIA di Università Ca’ Foscari, a Benno Albrecht Rettore dell’ Università IUAV ( tbc) e a Manuel Fanelli Direttore Generale di Ceccarelli Group.
Sarà l’occasione per fare il punto su questa iniziativa nata dopo l’appello di alcuni direttori di musei di Leopoli e che, in breve tempo, ha raccolto l’adesione di molte istituzioni, associazioni e aziende private italiane impegnate a fornire gratuitamente i materiali necessari per proteggere le opere d’arte dei musei ucraini. Spiega Marco Gallipoli: “Il primo carico è già arrivato a destinazione ed è stato rapidamente distribuito a più istituti culturali; ora, grazie alla sensibilità di molte altre imprese italiane, se ne sta già organizzando un secondo che, grazie all’attività della Ceccarelli Group cui fa capo tutta la logistica e che fin dall’inizio del progetto ha prestato la sua opera gratuitamente, sarà rapidamente consegnato”. “Dato il grande patrimonio culturale dell’Ucraina, è importante però”, come sottolinea Lucio Gomiero, “dare continuità a questa iniziativa nel tempo e cercare di sensibilizzare più aziende e istituzioni possibili; molti materiali ora preziosi per i musei Ucraini giacciono, spesso inutilizzati, nei magazzini”.
L’incontro di martedì 31 maggio, cui sono invitate a partecipare tutte imprese e le associazioni che hanno già dato il loro contributo, avrà dunque l’obiettivo di presentare anche le azioni e i programmi futuri per dare continuità al progetto Save Ukraine Art 22.

Si ringraziano della collaborazione le seguenti istituzioni e aziende

Per le donazioni di materiali:
Musei Civici di Venezia
Musei Civici di Udine
Ars Movendi | E.S. Logistica Srl, Calenzano, Firenze*
MS Imballaggi, Loria, Treviso
Bresciani srl, Milano
Dixit SpA, Trento
Ecom Trading, Lugano (CH) MultiFreight LTD, Pireas ( Grecia)
G Group srl, Quinto di Treviso
Gruppo SME-Bergamin, Cessalto, Treviso Marzotto Interiors, Valdagno (VI) OpenCare Srl, Milano*
Apice srl, Firenze*
Alternativa srl, Firenze*

*) membri dell’associazione Logistica Arte

Per la logistica e trasporti:
Ceccarelli Group, UD

Per i servizi WEB, social, media, amministrativi:
Strategy Innovation srl, VE
Biosline SpA, PD
Bludata Informatica srl, TV
Fondazione Francesco Fabbri, TV
IC&Partners, UD

Un grazie anche ai giornalisti e ai media che hanno dedicato tempo proprio e dato spazio informativo al progetto: è stato un importante supporto ai Project Leader e allo Steering Committee di progetto.

Scarica il comunicato stampa in formato PDF

Torna su
%d

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per ottimizzare la navigazione.
Per informazioni sui cookie utilizzati in questo sito visita la nostra pagina Privacy e Cookie Policy.